
Cybersecurity e Gestione dei Dati
L'importanza del National Security Scheme (ENS) nel contesto aziendale
ENS e protezione dei dispositivi nell'ambiente aziendale
La conformità allo Schema Nazionale di Sicurezza (ENS) è diventata un pilastro fondamentale per proteggere gli asset digitali delle organizzazioni. La Sicurezza Digitale, la Protezione dei dati e la Gestione del rischio non sono più responsabilità esclusiva dell’area tecnica: fanno parte integrante della strategia aziendale. In questo contesto, Setek Consultants offre consulenza e soluzioni su misura per implementare l’ENS in modo efficace e allineato agli obiettivi aziendali.
Cos'è lo Schema Nazionale di Sicurezza (ENS)?
L’ENS, regolato dal Real Decreto 311/2022, stabilisce i principi e i requisiti minimi che le amministrazioni pubbliche e le entità che forniscono loro servizi devono rispettare per garantire un’adeguata Sicurezza delle informazioni. Anche se inizialmente concepito per il settore pubblico, il suo utilizzo è cresciuto anche nel settore privato, in particolare tra i fornitori di tecnologia e le organizzazioni che trattano informazioni sensibili o critiche.
L’ENS promuove una cultura della sicurezza che va dalla valutazione dei rischi all’implementazione di misure tecniche e organizzative. Include controlli relativi alla disponibilità, integrità, riservatezza, tracciabilità e autenticità delle informazioni.
Vantaggi dell’ENS nella Cybersecurity Aziendale
Adottare l’ENS comporta numerosi vantaggi per le aziende:
Migliora la protezione dei dati: L’ENS integra normative come il GDPR, garantendo un approccio globale.
Riduce i rischi operativi: L’attuazione di misure proattive riduce la probabilità di incidenti gravi.
Aumenta la fiducia dei clienti: La certificazione ENS rafforza la reputazione dell’azienda agli occhi di clienti e partner.
Favorisce l’accesso alla contrattualistica pubblica: Sempre più bandi richiedono la conformità all’ENS come requisito obbligatorio.
Allineamento con gli standard internazionali: L’ENS è simile a framework come ISO/IEC 27001, agevolando l’interoperabilità.
Come implementare l’ENS nella tua azienda
L’implementazione dell’ENS richiede un approccio strutturato:
Analisi della situazione: Valutazione del livello di conformità attuale rispetto ai requisiti dell’ENS.
Valutazione dei rischi: Identificazione di minacce e vulnerabilità nei sistemi informatici.
Piano di adeguamento: Progettazione di una roadmap personalizzata con misure tecniche e organizzative.
Implementazione delle soluzioni: Controlli di accesso, crittografia, monitoraggio e gestione degli incidenti.
Formazione e sensibilizzazione: Addestramento del personale per una corretta applicazione delle politiche di sicurezza.
Audit e certificazione ENS: Supporto durante il processo di certificazione con enti accreditati.
🔗 Pentesting → Valuta le vulnerabilità e rafforza la sicurezza prima della certificazione ENS.
ENS e Protezione dei Dispositivi nell’Ambiente Aziendale
Nel contesto dell’ENS, la gestione sicura dei dispositivi assume un’importanza cruciale. Dai laptop agli smartphone e tablet, ogni dispositivo deve essere gestito secondo una politica coerente di Sicurezza Digitale. In Setek, siamo esperti in soluzioni Apple per aziende e integriamo piattaforme di MDM (Mobile Device Management) che consentono:
Controllo e configurazione remota dei dispositivi
Crittografia automatica dei dati
Segmentazione della rete e controllo degli accessi
Risposta rapida in caso di perdita o furto
🔗 Cos’è l'MDM → Il Mobile Device Management come alleato nella cybersecurity aziendale e nella conformità ENS.
Tendenze nella Cybersecurity e il Futuro dell’ENS
La cybersecurity aziendale è in continua evoluzione, e l’ENS si aggiorna per restare al passo. Alcune tendenze chiave includono:
Intelligenza Artificiale per il rilevamento delle minacce
Automazione nella risposta agli incidenti
Ciber-resilienza come strategia
Adozione di modelli Zero Trust
Cybersecurity →
Lo Schema Nazionale di Sicurezza è in costante aggiornamento per incorporare queste innovazioni. In Setek, manteniamo i nostri clienti informati e pronti per affrontare i cambiamenti futuri, anticipando le sfide del mondo digitale.
L’adozione dell’ENS non è solo un requisito legale o contrattuale, ma un investimento strategico nella Sicurezza delle informazioni.
Scopri di più sullo Schema Nazionale di Sicurezza
Sei pronto a proteggere la tua azienda con i più alti standard di sicurezza? Parliamone.
Condividere: