
IT e Soluzioni Apple per le Aziende
iPad Air o iPad Pro: cosa ti direbbe un esperto per aiutarti a decidere
iPad Air vs iPad Pro: differenze principali
Nel 2025, scegliere tra iPad Air e iPad Pro non è così semplice come sembra. Entrambi offrono potenza, design premium e compatibilità con accessori di ultima generazione, ma esistono differenze importanti da considerare prima di investire. In questa comparativa iPad Air e Pro, ti spieghiamo cosa li distingue in termini di design, prestazioni, schermo, accessori e, naturalmente, prezzo.
iPad vs iPad Air vs iPad Pro: Quanti iPad esistono?
Attualmente Apple mantiene sei modelli attivi nel suo catalogo: iPad di 10ª generazione, iPad mini 6, iPad Air (11” e 13”) e iPad Pro (11” e 13”). Ognuno risponde a un profilo di utente diverso, dagli studenti ai professionisti creativi.
Se ti stai chiedendo quanti iPad esistono in totale, la risposta è rivelatrice: Apple ha lanciato 29 modelli dal 2010, rendendo l’iPad una delle linee di prodotti più versatili e longeve del marchio. E sebbene il Pro sia sempre stato il modello di punta tecnologico, l’Air ha guadagnato importanza come opzione più equilibrata. Persino versioni specifiche come l’iPad Air 5ª generazione rosa hanno fatto tendenza grazie al loro design e alle loro caratteristiche.
iPad Air vs iPad Pro: differenze chiave
La differenza tra iPad Air e iPad Pro si concentra in tre aspetti principali:
Processore: l’Air monta il chip M3, mentre il Pro introduce il M4, più efficiente e con migliori prestazioni grafiche.
Schermo: l’Air mantiene la tecnologia LCD, mentre il Pro offre un impressionante OLED Ultra Retina XDR con ProMotion a 120 Hz.
Prezzo: l’Air parte da 599 €, mentre il Pro inizia da 999 €.
L’iPad Air copre perfettamente la maggior parte degli usi, ma l’iPad Pro offre un’esperienza più ambiziosa, soprattutto per i profili professionali.
Design e costruzione: sono davvero così diversi fuori e dentro?
A prima vista, entrambi gli iPad sembrano quasi identici, ma ci sono dettagli che li distinguono:
Spessore e peso: l’iPad Pro è più sottile (5,3 mm contro i 6,1 mm dell’Air) e leggermente più leggero, cosa che si nota tenendolo in mano per ore.
Colori: l’Air punta su finiture accattivanti come il blu o il rosa, mentre il Pro resta su tonalità sobrie (argento e nero siderale).
Fotocamere: l’Air integra una fotocamera posteriore da 12 MP, mentre il Pro aggiunge un sistema dual con LiDAR, pensato per realtà aumentata e app 3D.
L’Air conquista con i suoi colori e la sua versatilità, mentre il Pro rafforza la sua natura professionale con un design minimalista e un extra di hardware.
Prestazioni e chip M2/M3/M4: cosa cambia davvero nell’uso quotidiano
iPad Air con chip M3:Perfetto per multitasking, giochi impegnativi e fotoritocco o montaggio video in qualità standard. Il suo equilibrio lo rende il miglior alleato per studenti, insegnanti e professionisti che cercano potenza senza eccessi.
iPad Pro con chip M4:Destinato a chi lavora con montaggio 4K/8K, design 3D, animazione o flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale. Il nuovo chip non è solo più veloce, ma anche più efficiente e pronto per le app del futuro.
La differenza è chiara: l’Air è più che sufficiente per la maggior parte, ma il Pro è una macchina progettata per chi non accetta limiti.
Schermo, frequenza di aggiornamento ed esperienza visiva
Lo schermo è uno dei fattori decisivi in questa comparativa iPad Air e Pro:
iPad Air: Liquid Retina LCD, 500 nit di luminosità e frequenza di 60 Hz. Adeguato per uso quotidiano, lettura e streaming.
iPad Pro: OLED Ultra Retina XDR con ProMotion (fino a 120 Hz), 1.600 nit in HDR e neri perfetti. Un gioiello per creatori, cinefili e gamer.
Guardare una serie in HDR o modificare foto sul Pro è semplicemente un’altra categoria.
Accessori compatibili: Apple Pencil, Magic Keyboard e altro
L’esperienza iPad si completa con gli accessori:
Entrambi i modelli sono compatibili con l’Apple Pencil USB-C e la nuova Apple Pencil Pro, che include sensori aptici e funzioni avanzate per artisti e designer.
La Magic Keyboard si adatta sia all’Air che al Pro, anche se in quest’ultimo offre prestazioni superiori grazie alla porta Thunderbolt.
In definitiva: entrambi gli iPad diventano un mini-MacBook quando abbinati a questi accessori.
Archiviazione, porte e altre differenze tecniche
iPad Air: da 128 GB a 1 TB, USB-C 3.1 (10 Gbps) e Touch ID sul tasto superiore.
iPad Pro: da 256 GB a 2 TB, porta Thunderbolt 4/USB-C 4 (40 Gbps), compatibile con monitor 6K e Face ID integrato.
Queste differenze non sempre si notano nell’uso quotidiano, ma per i professionisti che gestiscono grandi volumi di dati o collegano monitor esterni, il Pro è molto più versatile.
Prezzo e valore del tuo investimento nel 2025
iPad Air (11” M3): da 599 €, ideale per studenti e utenti generici.
iPad Pro (11” e 13” M4): da 999 €, con configurazioni che superano i 2.500 € nella massima dotazione.
Se cerchi il miglior rapporto qualità-prezzo, l’Air è la scelta intelligente. Se invece hai bisogno di un dispositivo che sostituisca il tuo portatile e duri anni al massimo delle prestazioni, il Pro vale l’investimento.
Quale iPad scegliere in base al tuo profilo e al tuo uso reale?
Utenti generici e studenti: iPad Air, equilibrato in prezzo e prestazioni.
Professionisti mobili e insegnanti: Air con Apple Pencil Pro, perfetto per prendere appunti e creare contenuti.
Designer, fotografi e videomaker: iPad Pro, indispensabile per il chip M4, lo schermo OLED e la maggiore capacità di archiviazione.
Gamer e amanti del cinema: il ProMotion a 120 Hz dell’iPad Pro offre un’esperienza immersiva senza paragoni.
Cosa ti direbbe un esperto prima dell’acquisto
Uno specialista Apple ti direbbe questo:
L’iPad Air copre l’80% degli utenti, inclusi i creativi semi-professionisti.
L’iPad Pro è un investimento professionale, pensato per chi lavora in design, produzione audiovisiva o app AR impegnative.
Se ti importa il colore e il design, l’Air (con opzioni come il modello rosa di 5ª generazione) è più accattivante.
Se cerchi longevità, massima qualità d’immagine e velocità di lavoro, il Pro sarà il tuo miglior compagno per molti anni.
L’iPad Air è il più consigliato per il suo valore equilibrato, ma se il tuo lavoro o la tua passione dipendono dalla massima potenza e dal miglior schermo sul mercato, l’iPad Pro non ha rivali.
In SETEK, aiutiamo aziende e professionisti a sfruttare al massimo il loro ecosistema Apple.
Richiedi la tua consulenza gratuita e scopri quale iPad aumenterà la tua produttività.
Condividere: