top of page

Cybersecurity e Gestione dei Dati

Cybersecurity nell'Industria 4.0: Strategie e Soluzioni

Come proteggere il tuo settore nell'era digitale


L’Industria 4.0, trainata dalla trasformazione digitale e dalla proliferazione dei dispositivi connessi, ha ridefinito i processi industriali moderni. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica ha aumentato esponenzialmente i rischi informatici. Questo articolo analizza le attuali sfide della cybersicurezza nell’Industria 4.0, propone strategie efficaci di protezione e presenta soluzioni tecnologiche supportate da evidenze scientifiche e fonti istituzionali affidabili.


L’Industria 4.0 rappresenta una convergenza tra tecnologie emergenti come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (IA), i sistemi ciberfisici (CPS) e il Big Data. Questa rivoluzione industriale digitale, seppur promettente, ha esposto infrastrutture critiche a minacce informatiche senza precedenti. L’implementazione di strategie di sicurezza robuste è quindi essenziale per salvaguardare gli asset industriali e garantire la continuità operativa.


Rischi e minacce informatiche negli ambienti industriali


Dispositivi connessi e superficie di attaccoLa crescente connettività di sensori, attuatori e macchinari intelligenti crea un’ampia superficie di attacco. Secondo un rapporto di ENISA (2023), il 62% delle aziende manifatturiere europee ha subito incidenti informatici legati all’IoT.


Tra le minacce più rilevanti vi sono:

  • Ransomware: Crittografia dei sistemi industriali critici a scopo di riscatto economico.

  • Attacchi DDoS: Interruzione dei sistemi SCADA.

  • Manipolazione dei dati operativi: Alterazione dei parametri industriali con conseguenze fisiche.


Cybersicurezza nell’Industria 4.0: sfide strutturali


  • Mancanza di segmentazione tra reti OT/IT: molte fabbriche utilizzano reti OT che non sono isolate adeguatamente dalle reti IT, facilitando movimenti laterali degli attaccanti.

  • Infrastrutture legacy: sistemi obsoleti non progettati con criteri di sicurezza, vulnerabili a exploit noti e difficili da aggiornare.

  • Carenza di talenti specializzati: secondo il Cybersecurity Workforce Study (ISC)², il settore industriale è uno dei più colpiti dalla mancanza di esperti in soluzioni di sicurezza informatica in ambienti OT.


Strategie efficaci di cybersicurezza


  • Sicurezza by design: integrare la sicurezza sin dalla fase di progettazione dei sistemi industriali permette di anticipare minacce e creare architetture resilienti.

  • Modello Zero Trust: il principio del “non fidarsi mai, verificare sempre” limita i movimenti laterali degli attaccanti all'interno della rete.

  • Valutazioni continue del rischio: l’applicazione di metodologie come il NIST Risk Management Framework o la ISO/IEC 27005 consente di identificare, valutare e mitigare i rischi in modo proattivo.


Soluzioni tecnologiche principali


  • Segmentazione di rete con firewall industriali: firewall di nuova generazione compatibili con protocolli OT (es. Modbus, DNP3) permettono di segmentare ambienti critici.

  • Monitoraggio con sistemi IDS/IPS: strumenti come Snort o Zeek, adattati alle reti industriali, rilevano intrusioni con elevata precisione.

  • Gestione automatizzata di patch e asset: piattaforme come Claroty, Nozomi Networks o Tenable.ot aiutano a identificare vulnerabilità e a gestire patch senza impattare sulla produzione.

  • Simulazione delle minacce (Threat Modeling): soluzioni come MITRE ATT&CK for ICS consentono di modellare vettori di attacco realistici su sistemi di controllo industriale.


L’importanza del Quadro Nazionale di Sicurezza (ENS) nel contesto aziendale


L’Esquema Nacional de Seguridad (ENS) è una normativa spagnola che stabilisce i requisiti minimi di cybersicurezza per i sistemi informatici della pubblica amministrazione. Tuttavia, la sua influenza si estende anche al settore privato, in particolare alle aziende che offrono servizi alla pubblica amministrazione o che vogliono rafforzare la propria sicurezza digitale.


Vantaggi chiave per le aziende:

  • Miglioramento della sicurezza e gestione dei rischi

  • Facilitazione della conformità normativa e vantaggio competitivo

  • Rafforzamento della resilienza contro le minacce informatiche

  • Allineamento con standard internazionali come ISO 27001 o il framework NIST


Aspetti salienti dell’ENS:

  • Definisce livelli di sicurezza (basso, medio, alto)

  • Stabilisce misure obbligatorie organizzative, operative e tecniche

  • Favorisce una trasformazione digitale sicura e strutturata


Implementare l’ENS non è solo un obbligo legale per molti fornitori del settore pubblico, ma anche un’opportunità strategica per rafforzare la cybersicurezza aziendale, proteggere gli asset digitali e generare fiducia in clienti e partner.


Se stai utilizzando dispositivi Apple nella tua infrastruttura industriale, Jamf Protect offre funzionalità essenziali per rafforzare la sicurezza.



La cybersicurezza nell’Industria 4.0 è una componente fondamentale della trasformazione digitale. Le organizzazioni devono adottare un approccio integrato, unendo strategie di sicurezza e soluzioni tecnologiche specifiche per difendersi da minacce sempre più sofisticate. Un investimento strategico in sicurezza non solo riduce i rischi informatici, ma crea anche un ambiente affidabile per l’innovazione industriale.


Casi studio e risultati


  • Siemens: L’adozione del modello Zero Trust nello stabilimento di Amberg ha ridotto del 90% gli accessi non autorizzati rilevati (Siemens Whitepaper 2022).

  • Honeywell: Grazie alla soluzione Cyber Insights, ha ridotto il tempo medio di rilevamento degli incidenti da 14 giorni a meno di 6 ore.


Articoli correlati


Pentesting: come prevenire attacchi informatici attraverso test di penetrazione

Effettua un pentest per individuare vulnerabilità nella rete industriale e proteggere il sistema da possibili attacchi.


Cos’è un MDM e quali vantaggi offre alle aziende

La gestione dei dispositivi mobili (MDM) è essenziale nell’Industria 4.0 per controllare e proteggere tutti i dispositivi connessi.


Richiedi ora la tua prima consulenza gratuita. Reserva

bottom of page