top of page

Cybersecurity e Gestione dei Dati

Accesso remoto sicuro con ZTNA: come funziona e perché dovresti usarlo

Cos'è esattamente ZTNA?

L'accesso remoto sicuro è diventato un requisito fondamentale per le organizzazioni moderne


In un contesto in cui il lavoro ibrido e le minacce digitali crescono rapidamente, ZTNA (Zero Trust Network Access) si afferma come la soluzione più efficace. Rispetto ai modelli tradizionali come le VPN, ZTNA offre un approccio più robusto, dinamico e orientato alla sicurezza.


Cos’è esattamente ZTNA e in cosa si differenzia da una VPN?


ZTNA (Zero Trust Network Access) si basa su un principio chiave: non fidarti mai, verifica sempre. A differenza delle VPN che, una volta autenticato l’utente, concedono accesso completo alla rete, ZTNA garantisce accesso segmentato e limitato solo alle risorse autorizzate, con controlli continui e dettagliati.


Principali differenze tra ZTNA e VPN:

  • Accesso segmentato vs. accesso totale: ZTNA consente l'accesso solo alle applicazioni necessarie.

  • Valutazione continua: Analizza il contesto di ogni connessione (posizione, dispositivo, orario).

  • Superficie di attacco ridotta: Le risorse non sono visibili pubblicamente.


In sintesi, mentre la VPN si basa su una “fiducia preventiva”, ZTNA adotta una logica Zero Trust fin dall’inizio.


Come funziona il modello Zero Trust per l’accesso remoto


Il modello Zero Trust implica la verifica continua dell’identità, del contesto e dello stato del dispositivo prima di concedere l’accesso. Nel caso dell’accesso remoto:

  • Autenticazione multifattoriale (MFA): Per confermare l’identità.

  • Valutazione del dispositivo: Verifica della conformità.

  • Controllo del contesto: Analisi di rete, posizione e comportamento.

  • Politiche granulari: Definizione precisa dei permessi.

  • Monitoraggio continuo: Sessioni controllate in tempo reale.


Questo approccio è perfettamente allineato con i requisiti della sicurezza cloud e degli ambienti distribuiti.


Vantaggi principali di ZTNA per la sicurezza aziendale


Implementare ZTNA offre vantaggi importanti:

  • Riduzione del rischio di violazioni

  • Accesso personalizzato e sicuro

  • Protezione per ambienti ibridi e remoti

  • Integrazione con soluzioni cloud come DLP, CASB, firewall

  • Esperienza utente migliorata rispetto alle VPN


ZTNA modernizza l’accesso remoto con maggiore controllo, visibilità e sicurezza.


Quando ha senso implementare ZTNA?


ZTNA è ideale per:

  • Lavoro ibrido o da remoto

  • Accesso di fornitori e collaboratori esterni

  • Migrazione al cloud

  • Protezione di applicazioni critiche

  • Conformità a normative come GDPR, ISO 27001, NIS2


Come implementare ZTNA in modo efficace


Una buona implementazione richiede:

  • Analisi del contesto attuale

  • Scelta della soluzione ZTNA giusta

  • Introduzione progressiva delle politiche Zero Trust

  • Formazione del personale IT e degli utenti

  • Monitoraggio e aggiornamento continui


Il supporto di esperti SETEK accelera l’adozione e garantisce risultati concreti.


ZTNA, SASE e il futuro dell’accesso remoto


ZTNA fa sempre più parte di architetture più ampie come SASE (Secure Access Service Edge), che integra:

  • ZTNA per accesso remoto sicuro

  • SWG per navigazione protetta

  • CASB per controllo applicazioni SaaS

  • SD-WAN per connettività intelligente


Il futuro è nella sicurezza cloud unificata, dove identità, accesso e dati convergono.


Pronto a implementare ZTNA nella tua azienda?


Con SETEK puoi progettare una strategia di accesso remoto Zero Trust su misura per le tue esigenze. Ti accompagniamo in ogni fase: analisi, implementazione e formazione.


Richiedi una consulenza gratuita e passa subito a un modello di sicurezza efficace.


👉 Contatta SETEK e porta la sicurezza del tuo accesso remoto al livello successivo.

bottom of page